
legume orientale (Cina e Giappone) e poi coltivato in tutto il mondo; la lecitina

presente < il colesterolo LDL ed i fitoestrogeni aiutano la donna in menopausa come è evidente in quelle orientali soprattutto per il problema osteoporosi e nella < dell’incidenza generica del cancro della mammella, nel sesso maschile si possono aver vantaggi nella prevenzione del cancro della prostata. Ricca anche in arginina.
E’ il legume più calorico, più ricco in lipidi, di sali minerali come il calcio, potassio e fosforo, di proteine ad elevato valore biologico per gli amminoacidi essenziali contenuti, ha una buona quota di fibre e di antiossidanti isoflavoni, della famiglia dei fenoli, e risulta altamente digeribile. Nel gruppo dei lipidi primeggia la fosfatidil-colina, nota come lecitina di soia che promuove l’azione delle HDL, favorendo la rimozione del colesterolo dalle pareti delle arterie. Assente il lattosio ed il colesterolo, ovviamente, essendo di origine vegetale.
Per me gradevole il suo formaggio, il tofu, ma la soia si può inserire nella dieta anche come latte (anonimo sapore che non amo), pasta, farina, ragù, bocconcini e bistecche; relativamente recente il tempeh, preparazione fermentata ottenuta con la cottura di fagioli di soia indonesiana in presenza di un fungo Rhizopus: io non l’ho mai provato e non ne ho neanche la curiosità.

Come per ogni cosa, non esagerare con la soia nella dieta, e questo per

il sesso femminile, in quanto interferenze negative si possono riscontrare nella patologia dell’utero e della tiroide ed in casi particolari di tumori mammari. (fonte: Ag. Ital. Farmaco, BIF XV, n° 6, 2008, pagg.274-276).
Per noi maschietti, il blando effetto estrogenico non è proprio il massimo, anche se ci protegge un po’ la “castagna” detta prostata!
5 commenti
Pingback: lecitina o fosfatidilcolina « daddydoctorgym.com
Pingback: veleni a tavola « daddydoctorgym.com
Pingback: infertilità maschile « daddydoctorgym.com
Pingback: arginina « daddydoctorgym.com
Pingback: osteoporosi - daddydoctorgym.com