composto alchilico, anti-ossidante del gruppo dei carotenoidi, ad attività anti-angiogenetica (in Oncologia) ed anti-infiammatoria (nelle artriti, malattie cardio-vascolari e morbo di Parkinson).
Studi dell’Istituto Mario Negri di Milano (fonte: Negrinews, 143, dicembre 2004, pag.4) hanno escluso un ruolo protettivo nel cancro

della prostata, mammella ed ovaio, forse sì in quelli del tratto digestivo, ma altri studi avrebbero però dati più confortanti al riguardo: dieta corretta, attività fisica e monitoraggio dei Pazienti a rischio genetico, familiare (fonte: Prof. Mauro Dimitri, Urologo, Presidente della World Foundation of Urology). Un artciolo di giugno 2011 del Prof. Umberto Veronesi ribalta il problema sul cancro della prostata, affermando un effetto protettivo di questo anti-ossidante.
Nei kiwi (44 Kcal./100 gr.) e pomodori soprattutto, frutti e non ortaggi (!) dove la cottura stabilizza la molecola del licopene favorendone la capacità di assorbimento, ed ancora nei meloni, melograni, aglio, zafferano, thè verde, pompelmi rosa, uva, papaya (28Cal./100gr., con Vit.A e C), albicocca, cocomero (16 Kcal./100 gr.) e kiwi.
2 commenti
Pingback: alimenti: 9 colori sulla tavola « daddydoctorgym.com
Pingback: infertilità maschile: le cause - daddydoctorgym.com