adrenalina (epinefrina) noradrenalina (norepinefrina), entrambi ormoni dello stress e dopamina (sostanza intermedia nella sintesi dell’adrenalina). Sono ormoni del

sistema nervoso simpatico provenienti dall’amminoacido tirosina.
Sono attivi nella regolazione della pressione arteriosa favorendo la contrazione arteriolare e quindi l’ipertensione, tramite i recettori alfa1 e alfa2 favorendo altresì la vasodilatazione e quindi l’ipotensione, tramite i recettori beta2,
sul miocardio favoriscono la contrazione muscolare e la conduzione dello stimolo provocando > della frequenza cardiaca (tachicardia) come azione inotropa,
sul polmone sono broncodilatatori agendo sui recettori beta2 (per lo più la sola adrenalina),
a livello renale, a basso dosaggio, la dopamina provoca dilatazione dell’arteriola afferente al glomerulo con aumento del flusso renale e della diuresi, effetto ben conosciuto in clinica in particolari forme di oliguria (farmaco in siringa elettrica),
nella reazione di allarme o da stress; con produzione di cortisolo ed altri ormoni (vedi stress),
a livello encefalico hanno effetto opposto a quello della serotonina, “ormone del piacere” e noradrenalina e dopamina favoriscono l’appetito, la prima verso i carboidrati, l’altra verso le proteine,
promuovono un effetto lipolitico dai depositi viscerali ed in sinergia con i flavonoidi scindono i grassi in G.
Per il problema della fisiologia delle particolari funzioni cerebrali, ho scritto un articolo dedicato, sempre in Biochimica, sulla dopamina.
La noradrenalina ha anche un importante ruolo nei meccanismi della memorizzazione e nell’> dell‘appetito.
8 commenti
Pingback: cortisolo « daddydoctorgym.com
Pingback: Stress . . . compagno di vita « daddydoctorgym.com
Pingback: dopamina a livello cerebrale (neuro-ormone) « daddydoctorgym.com
Pingback: I circuiti della memoria: il Dr. Maurizio Maddestra ci informa « daddydoctorgym.com
Pingback: flavonoidi « daddydoctorgym.com
Pingback: sindrome metabolica (S.M.) « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche (lezione 29), modulo 13 - daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS Dierreform: Neurologia lezioni n. 35 e 36, modulo 14 - daddydoctorgym.com