pericolosissime sostanze tossiche prodotte da muffe (°) di miceti (funghi) di aspergilli e penicilli, da qui micotossine, che proliferano in prodotti vari, tipo legumi (mais soprattutto) e frutta secca lipidica (arachidi, maggiormente) e spezie, tipo pepe, peperoncino e noce moscata, per lo più orientali, scadute o mal confezionate.
Il rischio è di sviluppare un tumore al fegato o al rene, per quanto io sappia al momento, per interferenza sul DNA umano, dopo

assunzioni protratte ed abbondanti di alimenti inquinati.
Secondo il Laboratorio di Epidemiologia delle malattie croniche dell’Istituto Mario Negri, il caffè potrebbe avere al riguardo un effetto protettivo sul fegato.
(°) la presenza di muffa indica un cattivo stato di conservazione dell’alimento, esposto ad umidità, con rischio quindi di inquinamento.
3 commenti
Pingback: caffè – caffeina « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS: modulo n. 21, lezione n. 45: Funghi (Miceti), Clinica delle Micosi - daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS DierreForm, Medicina: Patologie fisiche (lezioni 20 -> 22, modulo 6) - daddydoctorgym.com