ormone prodotto dal pancreas che regola in primis il metabolismo del glucosio ed ha effetto anabolizzante favorendo l’ingresso anche degli aminoacidi e della creatina che favoriscono la sintesi proteica. Rappresenta la chiave di ingresso di questo zucchero nelle cellule, insieme al potassio nei tessuti insulino-sensibili, che sono: fegato, tessuto adiposo e muscolo scheletrico a riposo quando sintetizza G.n. (glicogenosintesi). Cuore, reni, eritrociti e muscolo striato ipertrofico, ben allenato, non sono insulino-sensibili.
Il G. viene utilizzato subito come E. oppure viene immagazzinato nel fegato come G.n. o come grasso nel tessuto adiposo, dipendendo dal carico calorico e di alimento. Favorisce la formazione dell’NO ad azione vasodilatatoria stimolante l’attività del miocardio (contrattilità e lavoro) e di molti altri distretti; di converso provoca vasocostrizione per stimolazione delle catecolammine, blocco della vasodilatazione, e ritenzione del Na, con > della P.A. Favorisce inoltre la produzione di acido arachidonico a funzione negativa sull’organismo, nell’ambito degli eicosanoidi.
Stimola altresì la mitosi cellulare solo in condizioni di eccesso ormonale verosimilmente grazie all’innesco dei recettori IGF-1 (fonte: Eckardt K. et Coll. IGF-1 receptor signalling determines the mitogenic potency… Diabetologia 2007; 50(12)2534-43): da qui la potenziale azione onco-stimolante dell’insulino-resistenza.
Un > dell’insulina, cioè l’iperinsulinemia è propria dell’insulino-resistenza e quindi nel diabete mellito tipo 2 e pertanto nella sindrome metabolica, e negli apudomi, tumori a vario comportamento biologico insulino-secernenti a sede prevalentemente pancreatica. Un’iperinsulinemia si associa anche a blocco della produzione della leptina, prodotta dall’organo adiposo, uno degli ormoni regolatori la sazietà.
Vedi la relazione dell’insulina con il peptide C
18 commenti
Pingback: cromo « daddydoctorgym.com
Pingback: zinco « daddydoctorgym.com
Pingback: oligoelementi « daddydoctorgym.com
Pingback: diabete tipo 1 « daddydoctorgym.com
Pingback: metabolismo basale (M.B.) « daddydoctorgym.com
Pingback: esercizio fisico, adattamento cardio-respiratorio « daddydoctorgym.com
Pingback: fosforo « daddydoctorgym.com
Pingback: sonno « daddydoctorgym.com
Pingback: serotonina « daddydoctorgym.com
Pingback: veleni a tavola « daddydoctorgym.com
Pingback: dieta iperproteica « daddydoctorgym.com
Pingback: veleni a tavola « daddydoctorgym.com
Pingback: Stress . . . compagno di vita « daddydoctorgym.com
Pingback: diabete mellito tipo 2 « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche, lezione 33, modulo 12 - daddydoctorgym.com
Pingback: glucagone - daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS DierreForm, Medicina: Patologie fisiche (lezioni n. 14 -> 18, modulo 4) - daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS. Modulo n. 24, lezione n. 48 - daddydoctorgym.com