dosaggio del ferro circolante nel sangue, veicolato dalla transferrina. La ferritina è invece la proteina che lo lega e lo deposita nei tessuti predisposti.
>: vedi ferritina;
<: diete povere di ferro, consapevoli, tipo vegetariana o vegana, o indotte, malassorbimento da morbo celiaco, alcoolismo, diarrea
ricorrente, alterazioni gastro-intestinali, emorragie, flusso mestruale abbondante, emorroidi cronicamente sanguinanti, ulcere gastro-duodenali, epistassi (sangue dal naso), perdite di sangue occulte ecc.), gravidanza (si riducono i depositi di ferro della madre per garantire le esigenze del feto), artrite reumatoide e tante altre.
Le spie: anemia, ipocromia (< della concentrazione media di emoglobina) e microcitosi (< del VGM con globuli rossi “piccoli”).
3 commenti
Pingback: ferro « daddydoctorgym.com
Pingback: Corso O.S.S. DRForm, Medicina: Patologie fisiche (lezioni 1-7, modulo 1) « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche (lezioni 23 -> 25), modulo 7 - daddydoctorgym.com