proteina globulare coniugata con il ferro dell’eme, la porzione funzionale, di color rosso, per il trasporto intra-cellulare dell’ossigeno soprattutto nelle fibrocellule muscolari “lente” dei

muscoli striati e del cuore. L’ossigeno viene prontamente impiegato da parte dei mitocondri per i fenomeni ossidativi su glucosio amminoacidi od acidi grassi, a seconda delle condizioni metaboliche del caso, con produzione di E.
Di peso molecolare 17.800 D, la sua concentrazione muscolare è di circa 5mgg/gr. muscolo.
Per traumi, insufficienza vascolare o necrosi, la mioglobina passa in circolo e si dosa come mioglobinemia e viene quindi eliminata dai reni: la mioglobinuria.
>: difetti metabolici con distrofia muscolare, infarto del miocardio, sindrome da schiacciamento, da esercizio intenso, in alcuni casi di emoglobinuria da marcia, epilessia, alcoolismo, diabete, ipo-potassiemia, infezioni sistemiche febbrili, avvelenamento da monossido di carbonio e barbiturici, eroina.
Un commento
Pingback: elettroforesi proteine urinarie « daddydoctorgym.com