Incidente della strada: donna di 40 aa investita da una macchina.
Referto TAC torace senza/con m.d.c.: A livello toracico il dato saliente é rappresentato da estesa
disinserzione tra corpo sternale e processo xifoideo, e sternocostale più marcata a sin., con ampia breccia aerea, con sospetto interessamento caudale dei pilastri diaframmatici anteriori omiolaterali; si associa enfisema s.c. nei tessuti ant. dx, in particolare in sede mammaria, da tramite aereo per lacerazione; diffuso addensamento parenchimale bilaterale da focolai contusivi parenchimali
traumatici tendenti alla confluenza. Versamento pleurico bilaterale, > a dx. Si osserva piccola alterazione a carico della parete post. dell’aorta toracica di circa 1 cm. di lunghezza, mal definibile per la presenza di artefatti da respiro, peraltro in connessione con il versamento pleurico post. sin., sospetta per lesione vascolare; caudalmente ad essa si osservano difetti di riempimento irregolari a carico della parete laterale dx dell’aorta stessa, attualmente non sicuramente rapportabili a lesione vascolare, meritevole di controllo… omissis.
TAC addome completo senza/con m.d.c.: A livello addominale ampia lesione ipodensa a carico del parenchima epatico in sede profonda che circonda i vasi sovraepatici, estesa verso la faccia inferiore, da lacerazione epatica; piccola area di ipodensità é apprezzabile a livello del margine interno del rene dx, anch’esso di natura traumatica; piccole aree di disomogeneità sono apprezzabili in ambito splenico, in particolare a livello del polo superiore, anch’esse verosimilmente di natura traumatica. Tumefatto ed irregolare appare il surrene dx. Si associa versamento
periepatico, perisplenico e perirenale dx. esteso caudalmente nello spazio pararenale inf. ed intorno al m. psoas omolaterale, ed in minor misura in sede pelvica.
Non aria libera addominale attualmente apprezzabile. Regolare la vescica per morfologia e dimensioni. Non segni di frattura a livello del rachide e del bacino.
TAC encefalo (capo) e massiccio facciale senza m.d.c.: A livello encefalico spianamento dei solchi corticali in sede temporo-occipitale bilaterale, da verosimile edema cerebrale post-traumatico , con minute aree iperdense nel contesto parenchimale a dx.; iperdenso appare anche il tentorio, da sospetto modesto versamento ematico.
Frattura composta delle ossa nasali e della parete laterale del seno mascellare sin., con versamento
associato. Strutture della linea mediana in asse. Cavità ventricolari in sede, normali per morfologia ed ampiezza. Tumefazione dei tessuti in sede frontale sin.
Dr. Mario D’Arcangelo
U.O.C. Radiodiagnostica Lanciano-Atessa
Direttore Dr. Antonio Sparvieri
La Paziente sopravvive all’incidente!
Viene prima operata al torace per chiudere la comunicazione con l’esterno e quindi all’addome.
A casa dopo 38 gg. di degenza.
8 commenti